Una sana alimentazione

Il dubbio che affligge molti padroni è quale cibo dare al proprio cane: casalingo o industriale?
Per prendere la decisione migliore bisogna tener conto anche di altri fattori importanti: soldi, tempo e numero di animali che dobbiamo sfamare.

L’ALIMENTAZIONE CASALINGA

Gli alimenti da usare per l’alimentazione casalinga (scelta migliore per il cane) sono reperibili senza problema: carne, pesce, verdure, olio e integratori.
E’ da preferire la carne magra senza tendini; il cavallo ha una carne più proteica a differenza del maiale.
Va bene anche il pollame. La carne di agnello la possiamo dare anche ai cani che soffrono di allergie alimentari.
Il cane ha bisogno di proteine, carboidrati, grassi e sali minerali.

Preparazione

La carne o pesce (proteine) devono essere ovviamente freschi, tagliati a pezzi (mai tritati) e somministrati appena scottati.

Le verdure (carboidrati): patate, carote o fagiolini, ovviamente cotti.

I lipidi (grassi) si aggiungono con un cucchiaio di olio di girasole per i cani di grossa taglia e mezzo cucchiaio per quello piccoli.

Gli integratori sono in polvere o in pastiglie e sono utili per migliorare l’energia fornita dall’alimentazione casalinga.

I cereali come riso, pasta, grano e derivati non vanno mai somministrati in quanto i carboidrati vengono assimilati con le verdure.

PROVA QUESTO. Molti preparano un bel po’ di cibo e lo dividono in sacchettini da mettere nel congelatore. Usando questo metodo eviterete di cucinare ogni giorno e avrete a disposizione cibo per molto tempo.

tabella cibo
Tabella fabbisogno giornaliero

ALIMENTAZIONE INDUSTRIALE

Vi consigliamo di usare cibo in scatola solo se avete la certezza della qualità dei componenti e della completa assenza di additivi (conservanti, coloranti, appetizzanti). Per fare questo è importante leggere con molta attenzione le indicazioni riportate sulla confezione che indicano i prodotti di base e le loro percentuali (carne, pesce, farine animali, ossa, ecc.) e la presenza di additivi (conservanti, coloranti e appetizzanti).

Fate attenzione all’etichetta per capire se è cibo complementare o completo. In caso di cibo complementare dovrete integrare con altra carne o pesce e verdure per soddisfare il loro fabbisogno giornaliero.
La tabella sopra riportata fa riferimento a cani che escono di casa a passeggiare almeno tre volte al giorno. Se il cane fa molta attività è il caso di aumentare la quantità di cibo.

Se desideri affidarti ad un professionista per avere una consulenza su misura, ti presentiamo la nostra Consulente nutrizionale.

Letture consigliate: Gli Alimenti che servono al cane, Appetizzanti, cosa sono?

condividi articolo

E' stato utile l'articolo?

Ricevilo per primo nella tua Email

Inserendo la tua email accetti la Privacy Policy.

Potrebbe interessarti