E’ una questione di equilibrio. Un pasto equilibrato è composto da cinque tipi di sostanze nutritive che bisogna fornire nella giusta quantità: protidi, lipidi, glucidi, minerali e vitamine.
Anche l’acqua fa parte dell’alimentazione e non deve mai mancare al cane. L’acqua va cambiata almeno una volta al giorno.
E’ molto importante la qualità delle materie prime, per evitare problemi di salute al vostro cane usate sempre prodotti di qualità.
Materie prime
La carne è una fonte di proteine e lipidi (energia), la carne però non può essere l’unico ingrediente della dieta del cane. Bisogna aggiungere altri cibi quali i legumi e i cereali (amido).
Il pesce come la carne è un’ottima fonte di proteine, ricco di vitamine A e D deve essere somministrato sempre cotto, facendo attenzione di togliere tutte le lische.
Le uova sono una fonte privilegiata di proteine ed è preferibile somministrarle cotte e fanno molto bene al pelo.
I carboidrati, patate, carote, fagiolini devono essere ovviamente cotti.
Verdure da evitare: porri crudi, cipolle, cavoli crudi e cotti, funghi.
Il giusto equilibrio
Cosa si intende per alimentazione equilibrata? l’alimentazione è equilibrata quando le sostanze nutritive apportano il completo fabbisogno energetico al cane.
Quante volte mangiare. Un cane adulto di solito mangia una volta al giorno, preferibilmente alla sera e dopo l’uscita. È però consigliato suddividere la porzione in due pasti (pranzo e cena) soprattutto nel caso di cani nervosi, depressi o quei cani abituati al doppio pasto.
I cuccioli fino a dieci settimane ricevono quattro pasti al giorno, poi tre fino a quattro mesi, infine due dopo il sesto mese.
I padroni che usano cibo in scatola devono seguire i dosaggi riportati sulla confezione. Le quantità sono indicative e possono essere aumentate o ridotte in base all’attività fisica o alla taglia del cane.
Fabbisogno di energia
Ogni animale ha bisogno di energia per mantenere la temperatura corporea e per muoversi.
La quantità di energia necessaria al cane varia a seconda dell’ambiente (clima, luogo, tipo e durata dell’attività) e delle caratteristiche individuali (stato psicofisico, taglia, temperamento, ecc.).
La quantità di cibo da somministrare deve tener conto di questi fattori. Vedi tabella quantità di cibo.
Consiglio per i cani voraci
Alcuni cani, per motivi che possono variare anche a seconda della specie, potrebbero mangiare troppo voracemente, con le conseguenze che questo comporta: cattiva digestione, vomito, ecc.
La soluzione sta nell’avere una ciotola che rallenta l’assunzione di cibo fino a 10 volte.
La ciotola che vi proponiamo è l’ideale per risolvere questo tipo di problema. In questo modo il vostro cane mangerà meno velocemente e guadagnerà in salute.
Lettura consigliata: Una sana alimentazione