Zecche, come scovarle e rimuoverle

zecche pericolose per i cani

Questo Acaro conosciuto e temuto dai possessori di animali è recentemente tornato alla ribalta per la sua aggressività nei confronti nell’uomo. Un buon metodo per reprimerlo è quello di usare un antiparassitario, meglio se naturale. In questo articolo troverete consigli pratici su come scovare e rimuovere le zecche.

Evitare i metodi Fai da Te

Uno sbaglio che fanno molti è quello di usare del cotone imbevuto con l’alcool etilico. La zecca prima di svenire rigurgita all’interno dell’animale buona parte delle tossine con un elevato rischio per l’animale di contrarre malattie infettive.
Esiste però un metodo sicuro per rimuoverle; tuttavia dovete tener conto della dimensione della zecca e del tipo di cane che avete. Togliere la zecca da un Golden piuttosto che da un Beagle non è la stessa cosa.
Il cane deve rimanere fermo, a volte anche per qualche minuto; quindi valutate: in base al numero di zecche, della loro dimensione e del dinamismo del vostro cane, se è il caso di farlo da soli o andare dal veterinario.

Sintomi

Per capire se il cane ha le zecche dovete osservare se ha uno di questi comportamenti:

  • si gratta spesso le orecchie;
  • si gratta la zona degli occhi e del collo;
  • si morde i piedi.

La zecca si insinua nelle pieghe della pelle. Controllate la zona dove si gratta o si morde per individuarne la presenza.

Lo strumento giusto

Per rimuovere la zecca in modo efficace e senza conseguenze dovete usare una pinzetta. Meglio usare una pinzetta dedicata in quanto ne facilita la rimozione. Quella che vi proponiamo di seguito va benissimo ed il costo è decisamente basso.

Come fare

Mettetevi comodi con il cane davanti a voi e coccolatelo un po’ per farlo rilassare:

  • spostate il pelo;
  • appoggiate la pinzetta sulla pelle e afferrate la zecca dalla testa;
  • ruotate leggermente;
  • tirate in alto senza schiacciare il corpo;
  • pulite la zona con acqua calda e sapone o alcool denaturato;
  • risciacquate con acqua calda o tiepida;
  • lavatevi bene le mani con il sapone.

Nei giorni successivi controllate la zona dove c’era la zecca; se c’è ancora tanto rossore o il cane continua a grattarsi è meglio consultare subito il veterinario.

condividi articolo

E' stato utile l'articolo?

Ricevilo per primo nella tua Email

Inserendo la tua email accetti la Privacy Policy.

Potrebbe interessarti